Dopo aver creato una strategia completa (Growth Driven Design: la strategia) è possibile passare alla seconda fase: costruzione e lancio di una piattaforma base.
Con il termine "piattaforma base" intendiamo uno o più di questi 3 elementi:
- Nuovo Sito Web
- Software di Marketing
- CRM (Software per le vendite)
In questa fase infatti, si va a mettere in piedi in modo rapido una piattaforma che ti permette di comunicare in modo nuovo al tuo pubblico.
Creazione di un nuovo sito web con il Growth Driven Design
Al termine di questa seconda fase otterrai un sito web base che sarà costruito e pubblicato in modo rapido. Il suo scopo è strutturare le fondamenta per sviluppi e ottimizzazioni future.
L'obiettivo è di lanciare un nuovo sito web il cui aspetto e le cui performance sono migliori di quelle del sito che hai oggi, ma non sarà il prodotto finale. Si tratta di una piattaforma base su cui raccogli dati di utilizzo degli utenti per portare successive ottimizzazioni.
Con questo approccio, si mira a pubblicare in 60-90 giorni un sito ad alto tasso di conversione. Questo porta a tempi di sviluppo più rapidi, risparmio sul budget, minori rischi, tempi più rapidi per valutare le performance, validazione rapida delle scelte fatte all'inizio nella fase di strategia.
Questa soluzione ti permette di raccogliere in modo rapido dati e informazioni per procedere con ulteriori sviluppi e ottimizzazioni.
Come si crea un sito web base in tempi rapidi?
Sostanzialmente, tutto deve essere ben programmato. Si procede per fasi di lavoro settimanali che portano risultati concreti giorno dopo giorno.

Fonte: Hubspot
Ecco alcune delle caratteristiche che contraddistinguono la costruzione di un sito con la metodologia del Growth Driven Design.
Pianificazione delle pagine
I layout delle pagine e dei flussi di navigazione sono pianificate per tutte le pagine principali e per tutte le pillar pages, prestando molta cura a rispondere alle esigenze degli utenti e anche agli obiettivi di indicizzazione sui motori di ricerca (SEO).
Prototipi rapidi
La creazione dei contenuti si concentra sulla creazione di pagine prototipo (wireframe). Inserendo contenuti solidi al posto giusto prima della grafica, si riesce a rendere più efficiente la parte di sviluppo del design grafico.
Creazione rapida del design
Con tutti i prototipi creati, la creazione della grafica delle pagine sarà fattibile in una settimana. Segue poi una fase di raccolta feedback e aggiustamento.
Azioni di finitura
Si rifinisce poi il codice HTML, si inseriscono tutti i link e i meta dati, si fanno i test sui vari browser e i test di velocità, e si controlla tutto con le mappe di calore e le registrazioni della navigazione dei primi utenti.
Migrazione delle pagine
Le ultime azioni sono poi dedicate alla pubblicazione delle pagine mancanti, dando la giusta priorità.
Qualità e rapidità
Sebbene questo approccio miri a lanciare un nuovo sito in modo rapido, un'attenzione particolare va data a ogni dettaglio per non compromettere l'abilità del sito a fornire il giusto valore ai visitatori.
Supportare in nuovo sito web con un Software di Marketing Automation
Il lancio del nuovo sito web può essere reso più efficace e performante grazie all'attivazione di un Software di Marketing Automation (come ad esempio HubSpot), il cui scopo è quello di facilitare le operazioni di marketing.

Implementare la piattaforma HubSpot Marketing può ad esempio permetterti di:
- convertire facilmente i visitatori del sito facendo scaricare un contenuto interessante;
- catturare le informazioni sul comportamento dei visitatori del sito web;
- catturare i dati degli utenti che compilano i moduli del sito;
- raccogliere facilmente statistiche sull'andamento delle tue azioni di marketing;
- creare dashboard e grafici che misurano visite, lead e clienti acquisiti;
- misurare le performance di pagine, call to actions, moduli di conversione, landing pages, ecc.;
- gestire al meglio le strategie di posizionamento organico (SEO) e di content marketing;
- e molto altro...
Migliorare le relazioni con i clienti grazie ad un CRM

- gestire al meglio i lead derivanti da web;
- gestire al meglio i lead derivanti da altri canali (anche offline);
- gestire le trattative di vendita;
- organizzare le azioni da fare (scadenze, task ecc...);
- consultare le statistiche di vendita;
- creare template di posta per diffondere i contenuti prodotti per supportare le azioni commerciali.